
30 Lug LA SCELTA DELLO STRUMENTO MUSICALE
La scelta dello strumento musicale per i bambini spesso avviene a priori : incominciando a far musica. Ma ciò che viene assegnato in partenza, non è detto che sia consono alla personalità dell’interessato. Dovrebbe infatti essere frutto di un percorso di esperienze che aiutino a maturarla.
Con questa prospettiva Yamaha Music School Lugano, operativa presso l’Istituto Elvetico, rappresenta nella Svizzera Italiana un aiuto prezioso, consentendo all’allievo le esperienze necessarie per scegliere lo strumento consapevolmente.
5 passaggi fondamentali caratterizzano i percorsi, con i quali i bambini costruiscono la più solida base :
- ascoltare, per immaginare ed emozionarsi
- cantare, per vivere le caratteristiche del linguaggio con la voce, lo strumento più naturale
- suonare lo strumento a tastiera (pianoforte o tastiera, per sperimentare con le due mani melodia e armonia insieme – possibile solo con questi strumenti)
- riconoscere, dapprima ad orecchio e poi con la scrittura e lettura, le caratteristiche della musica
- creare ovvero imparare ad esprimere le proprie idee con la musica, interpretando, variando, componendo.
La scelta dello strumento musicale diviene allora naturale approfondimento del percorso, che gratifica l’allievo, stimola l’autostima, lo motiva ancor più a proseguire, guidandolo gradualmente all’autonomia.
Percorsi specifici permettono di iniziare a far musica nel modo più appropriato, a seconda dell’età di partenza :
BABY MUSIC – per i bambini dai 18 ai 36 mesi
MUSIC WONDERLAND – per bambini di 3 anni
JUNIOR MUSIC COURSE – per bambini di 4 e 5 anni
MUSIC ADVENTURE – per i bambini da 6 a 8 anni
Per saperne di più e per toccare con mano queste esperienze venite a trovarci a dal 1 al 12 SETTEMBRE 2025, partecipando ad una lezione, aperta a bambini e genitori : info qui